AVVISO IMPORTANTE

Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su Governance - Accademia TN | Accademia Tecniche Nuove

Riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Webinar rivolto a: Farmacista pubblico del SSN; Medico chirurgo, Tutte le discipline

Data di svolgimento: mercoledì 14/12/2023

L’evento "La governance della cronicità alla luce della riforma dell'assistenza territoriale" mira a esplorare l'importante tema della gestione delle patologie croniche nell'ambito dell'assistenza territoriale, focalizzandosi sulle recenti riforme che hanno influenzato questo settore.

Programma

Argomento trattato

Durata fruizione in diretta in minuti

Tempo di approfondimento in minuti

Relatore

1.       Introduzione al corso

15’

 

E. Omodeo Salè

Moderatori: Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè; Dottor Roberto Langella

 

2.      Riforma dell'assistenza territoriale: promuovere una visione di sistema a garanzia dei bisogni di salute del paziente.

20’

10’

E. Vendramini

3.      La “Sfida” del Distretto per la riforma dell’assistenza territoriale: stato dell’arte e prospettive in Regione Lombardia.

20’

10’

L. Da Prada

4.      Terapie digitali: quali opportunità per i Pazienti?

20’

10’

G. Recchia

5.      Profilo di sicurezza dei trattamenti nel paziente cronico con multi-morbilità: l’esempio delle interazioni farmacologiche degli anticoagulanti orali diretti (DOAC).

20’

10’

A. Corsini

6.      Progetto di prossimità nella malattia psoriasica nelle determinazioni in ordine agli indirizzi di programmazione per l’anno 2023: obiettivi e prospettive della Farmacia Ospedaliera.

20’

10’

G. Caravella

7.      Malattie croniche in ambito dermatologico: focus on Psoriasi.

20’

10’

C. A. Maronese

8.      Malattie croniche in ambito dermatologico: focus-on dermatite atopica

20’

10’

C. De Filippi

9.      Cronicità in ambito cardiovascolare. Il paziente dislipidemico ad alto rischio: nuove prospettive terapeutiche.

20’

10’

P. Werba

10.  Malattie respiratorie croniche: l’esempio dei percorsi integrati per la BPCO.

20’

10’

F. Ferrari

11.  Conclusioni e take home message

15’

 

E. Omodeo Salè, R. Langella

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader; GoToWebinar

Procedure di valutazione

Il test finale di apprendimento dell’evento deve essere svolto entro e non oltre le ore 18.00 del 17 dicembre 2023.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RL
    Dott. Roberto Langella
    Farmacista dirigente Agenzia tutela salute città metropolitana di Milano
  • EO
    Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
    Direttore Farmacia Ospedaliera IEO (Istituto Europeo di Oncologia, Milano).

Docente

  • GC
    Dott. Giuseppe Caravella
    Farmacista ospedaliero
  • AC
    Prof. Alberto Corsini
    Prof. Ordinario di Farmacologia.
  • LD
    Dott.ssa Laura Da Prada
    Farmacista
  • CD
    Dott.ssa Claudia De Filippi
    Medico dermatologo
  • FF
    Dott. Francesco Ferrara
    farmacista ospedaliero
  • CM
    Dott. Carlo Alberto Maronese
    Dermatologo
  • GR
    Dott. Giuseppe Recchia
    Medico ricercatore
  • EV
    Prof. Emanuele Antonio Vendramini
    Economista Università Cattolica
  • JW
    Dott. Jose Pablo Werba
    Medico medicina interna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati